Cos'è solanum lycopersicum?
Solanum lycopersicum (Pomodoro)
Il Solanum lycopersicum, comunemente noto come pomodoro, è una specie vegetale appartenente alla famiglia delle Solanaceae. È originario del Sud America e, dopo la sua domesticazione, è diventato una delle colture orticole più diffuse e importanti al mondo.
Caratteristiche Botaniche:
- Morfologia: Il pomodoro è una pianta erbacea annuale o perenne (coltivata come annuale) con fusto eretto o strisciante. Le foglie sono composte, pennate, con margini irregolari.
- Fiori: I fiori sono piccoli, gialli, e si presentano in infiorescenze a grappolo. Sono ermafroditi e solitamente autoimpollinanti, ma l'impollinazione incrociata può avvenire.
- Frutto: Il frutto è una bacca di forma, dimensione e colore variabili. Può essere sferico, ovale, allungato, costoluto, di colore rosso, giallo, arancione, verde, viola o persino nero.
Coltivazione:
- Clima: Il pomodoro predilige climi temperati-caldi con temperature ottimali tra i 18°C e i 25°C. È sensibile al gelo.
- Terreno: Richiede un terreno fertile, ben drenato e ricco di sostanza organica.
- Irrigazione: Necessita di irrigazioni regolari, soprattutto durante la fioritura e la fruttificazione.
- Malattie%20e%20Parassiti: Il pomodoro è suscettibile a diverse malattie fungine, batteriche e virali, nonché ad attacchi di insetti e nematodi. La peronospora, la ticchiolatura e la tracheomicosi sono tra le malattie più comuni.
Usi:
- Alimentazione: Il pomodoro è un alimento molto versatile e consumato sia fresco che trasformato in conserve, salse, succhi, concentrati, ecc. È una fonte di vitamine (A, C, K), minerali (potassio) e antiossidanti (licopene).
- Industria%20Alimentare: Riveste un ruolo fondamentale nell'industria alimentare per la produzione di numerosi derivati.
Varietà:
Esistono innumerevoli varietà di pomodoro, che si differenziano per forma, dimensione, colore, sapore e resistenza alle malattie. Alcuni esempi includono:
- Ciliegino
- Cuore di bue
- San Marzano
- Datterino
Curiosità:
- Il pomodoro, pur essendo botanicamente un frutto, viene spesso considerato e utilizzato come ortaggio in cucina.
- Il nome "pomodoro" deriva dall'italiano "pomo d'oro", in riferimento al colore giallo di alcune delle prime varietà introdotte in Europa.